Parte il nuovo ammortizzatore sociale per i dipendenti delle imprese artigiane. E’ infatti operativo dal primo agosto il nuovo Fsba (Fondo di solidarietà bilaterale alternativo dell’artigianato). Gli assegni saranno pagati grazie ai versamenti di imprese e lavoratori che applicano i contratti dell’artigianato. L’assegno può arrivare a 971 euro al mese più i contributi previdenziali. Si tratta del primo grande fondo bilaterale nato in seguito alle novità introdotte dalla riforma Fornero del 2012 e del Jobs act. Il Fsba eroga un assegno ordinario o, in alternativa, un assegno di solidarietà. Il primo dura 13 settimane e copre anche la sospensione totale dal lavoro, il secondo serve per ridurre l’orario di lavoro evitando i licenziamenti, sul modello del contratto di solidarietà. Il fondo è il frutto di accordi negoziati Cgil, Cisl e Uil con Confartigianato, Cna e Casartigiani.